Parliamo del protagonista della nostra prima linea: il Pino Cembro o Cirmolo

Piante e Ingredienti | 2 Maggio 2023

Il Pino Cembro (dal latino Pinus cembra), comunemente detto Cirmolo, è un albero sempreverde aghifoglie che cresce spontaneamente sulle Alpi, in particolare molto diffuso sulle Dolomiti. È una conifera ad alto fusto, che cresce ad un’altitudine compresa tra i 1800 e i 2500 metri. È una conifera anche chiamata “Regina delle Alpi” per la sua longevità e resistenza ai climi e venti rigidi di montagna.

Il legno del cirmolo è molto pregiato ed è tipicamente utilizzato dagli scultori per l’intaglio di oggetti e sculture tipiche dell’artigianato alpino e dai falegnami per realizzare elementi di arredo, che donano agli ambienti il suo caratteristico profumo aromatico.

La sua persistente profumazione è dovuta agli oli essenziali, alla resina e alla trementina. La ricerca conferma gli effetti positivi dell’utilizzo tradizionale del cirmolo: il suo legno ha effetti positivi sul benessere psicofisico.

Tra le proprietà benefiche del cembro ci sarebbero la capacità di favorire il sonno e il rilassamento, ha inoltre proprietà balsamiche. Spesso si utilizza il suo olio essenziale o i suoi trucioli, che vengono usati tipicamente come imbottitura di cuscini.

L’olio essenziale dei pinoli e della corteccia è molto utilizzato nei prodotti cosmetici naturali a base di pino cembro.

Nella nostra prima linea, Swisse Pine (dal nome inglese del cirmolo Swiss stone pine), abbiamo evitato l’utilizzo dell’olio essenziale per il possibile potere sensibilizzante di quest’ultimo. Abbiamo preferito utilizzare un estratto concentrato, sottoposto a diversi studi di efficacia e compatibilità cutanea. Il pino cembro contiene stilbeni, un gruppo di molecole di difesa naturale che possiedono proprietà antimicrobiche e attività antiossidanti. In particolare, è particolarmente ricco in pinosilvina stilbenoide, la cui struttura è molto simile al noto resveratrolo.

Gli studi clinici hanno dimostrato che l’estratto di cirmolo utilizzato nella nostra linea era in grado di ridurre i rossori locali e le macchie senili del viso. Per questo viene consigliato per aumentare l’omogeneità generale del tono della pelle. La pinosilvina agisce come agente antiossidante e antiarrossamento, calmando l’ipersensibilità cutanea.

La linea Swisse Pine ruota intorno all’elemento del legno, inteso come simbolo di sostenibilità e di carattere autoctono. Questa linea racchiude un’attenta ricerca di attivi, profumazione e packaging, di grafica ed etichettatura, in cui il legno è protagonista.