Ingredienti

Alpine Essence

Cosa significa esplorare la natura delle nostre montagne? Vorremmo portarvi con noi, per scoprire le meraviglie dei panorami immensi su valli e cime sconfinate.

Durante le escursioni, la vegetazione e la flora alpina ritemprano la vista, lo spirito e il corpo. Siamo cresciuti giocando nei prati verdi fioriti degli alpeggi, tra mille colori. Crescendo e studiando ci siamo appassionati alla botanica alpina. Abbiamo la fortuna di avere a disposizione un vero paradiso botanico. Osservatori curiosi noteranno la varietà e la bellezza delle piante e della flora tipica dell’ambiente montano.

Citando il famoso botanico H.L. Correvon,
specialista della flora alpina:

“Of the different forms of vegetation which cover the earth, none is so much admired and praised as that of our mountains. […] Yet there is no region in the whole world which can offer, in so confined an area, a richer or more charming flora, so manifold and pure in colour and in tone.”

“Delle diverse forme di vegetazione che ricoprono la terra, nessuna è così tanto ammirata e lodata come quella delle nostre montagne. […] Eppure non c’è regione al mondo che possa offrire, in un’area così ristretta, una flora più ricca o più affascinante, così varia e pura nei colori e nei toni.

Come non condividere il suo pensiero.

Leggendo a riguardo, la convinzione generale è che così tanta bellezza e ricchezza in principi attivi sia data dalla capacità di queste piante, fiori e conifere di sopravvivere e di essere forgiate da climi rigidi e dalle condizioni estreme presenti in alta montagna.

Ecco perché abbiamo deciso che gli estratti di queste piante sono e saranno i protagonisti di tutte le nostre linee, piante uniche ricche di attivi dalle potenti proprietà cosmetiche.

La fitoterapia

La fitoterapia, dal greco phytón (pianta) e therapéia (cura) è la pratica che prevede l’utilizzo di piante o estratti di piante per la cura delle malattie o per il mantenimento del benessere psicofisico.

La fitoterapia ha radici storiche antiche, antiche quanto quelle dell’uomo.

Le popolazioni di montagna da sempre impiegano come rimedi piante come l’achillea (Achillea millefolium), il cardo mariano (Silybum marianum), il sambuco (Sambucus nigra), l’ortica (Urtica dioica), la malva (Malva sylvestris), il tarassaco (Taraxacum officinale), il rusco (Ruscus aculeatus), la genziana (Gentiana lutea), il pino mugo (Pinus mugo), il pino cembro (Pinus cembra), l’arnica (Arnica montana), la stella alpina (Arnica montana).

Quello che storicamente veniva utilizzato come rimedio casalingo, noi lo riprendiamo in chiave più moderna, con un incontro tra natura montana e botanica alpina con la tecnologia e le conoscenze scientifiche attuali per avere estratti e formulazioni sempre migliori.

Grazie a tutte queste fonti abbiamo a disposizione ingredienti naturali e peculiari all’interno dei nostri prodotti, che in media contengono l’85% di ingredienti di origine naturale o vegetale.

Anche le note olfattive delle diverse linee richiamano gli attivi e i profumi dei fiori, degli alberi, dei boschi e della natura di alta quota.